Realizzazione di un bioSensore per il riconosciMento di esosomi circolAnti per la diagnosi pRecoce dei Tumori della TESTa e del collo SMART TEST
Il soggetto capofila è l'Istituto di Ricerche Genetiche 'G. Salvatore' Biogem scarl, che opera nel campo della ricerca biomedica per facilitare il trasferimento dei risultati in nuove e più efficaci applicazioni diagnostiche e terapeutiche, nel campo della Ricerca Farmacologica preclinica, con l' obiettivo di sviluppare nuovi approcci farmacologici e nel campo della ricerca biotecnologica. Partner di progetto è la Società BioTekNet. Uno dei fabbisogni dell'industria biosensoristica in ambito sanitario per la diagnosi precoce delle neoplasie, è rappresentato dall'individuazione di biomarcatori su cui progettare la componente biologica da accoppiare al sistema di trasduzione che converte la risposta biochimica in un segnale misurabile. In tale contesto si inserisce tale progetto che porterà all'utilizzo di nuovi biomarcatori diagnostici, rilevabili in fluidi biologici, quali plasma e siero, in grado di consentire una diagnosi precoce ed affidabile del carcinoma squamocellulare della testa e del collo (HNSCC).
- Codice progetto:
- POR Campania FESR 2014 - 2020
- Valore totale:
- 1.003.800,00 € €
- Scadenza:
Soggetti attuatori
Organismi di ricerca
Biogem SCaRL
Uno dei fabbisogni dell’industria biosensoristica in ambito sanitario per la diagnosi precoce delle neoplasie, è rappresentato dall‘individuazione di biomarcatori su cui progettare la componente biologica da accoppiare al sistema di trasduzione che converte la risposta biochimica in un segnale misurabile. Ad oggi, la progettazione e lo sviluppo di biosensori basati su tecnologie di rilevamento sempre più sensibili non segue la ricerca e la validazione di marcatori dotati di elevata performance diagnostica misurabile in termini di accuratezza, sensibilità e specificità. In tale contesto si inserisce tale progetto che porta all’utilizzo di nuovi biomarcatori diagnostici, rilevabili in fluidi biologici, quali plasma e siero, in grado di consentire una diagnosi precoce ed affidabile del carcinoma squamocellulare della testa e del collo (HNSCC). Nell’ambito del progetto è stata delineata anche la caratterizzazione del profilo d’espressione di specifici marcatori espressi sulla membrana degli esosomi in pazienti affetti da HNSCC.
Capofila è l’Istituto di Ricerche Genetiche “G. Salvatore” Biogem scarl, che opera nel campo della ricerca biomedica per facilitare il trasferimento dei risultati in nuove e più efficaci applicazioni diagnostiche e terapeutiche, oltre che nel campo della Ricerca Farmacologica preclinica, con l’obiettivo di sviluppare nuovi approcci farmacologici e nel campo della ricerca biotecnologica. Partner è BioTekNet, Centro Regionale di Competenza in Biotecnologie Industriali, cofinanziata dalla Regione Campania nell’ambito della Misura 3.16 del P.O.R. Campania 2000/2006. Opera nel settore delle biotecnologie industriali, realizzando attività di ricerca industriale e trasferimento tecnologico.
Gli obiettivi produttivi del progetto consistono nel fornire all’industria biosensoristica nuovi substrati di interesse biologico per la realizzazione di biosensori basati sul rilevamento simultaneo di una signature molecolare per la diagnosi degli HNSCCs. Nel panorama internazionale, la dimensione del mercato dei biomarcatori è stata di 39,10 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà i 97,51 miliardi di dollari entro il 2026, con un tasso annuo di crescita composto pari al 12,1% durante il periodo di previsione. I biomarcatori svolgono un ruolo chiave nella medicina personalizzata e il loro impiego in ambito diagnostico in prospettiva futura sarà ritenuto indispensabile per le neoplasie la cui prognosi risulta particolarmente sfavorevole a causa della diagnosi tardiva dovuta all’assenza di sintomi specifici.
Il progetto ha portato allo sviluppo di un kit diagnostico basato sulla rilevazione dei marcatori oggetto di studio e ricerca individuati sulle vescicole esosomiali, quale indicatore di rischio di sviluppare HNSCC.

