Progetti

Il progetto mira al miglioramento delle produzioni di un’ampia preesistenza imprenditoriale nel settore alimentare della nostra Regione, valorizzando conoscenze esistenti nel campo della nutrizione e della salute, al fine di progettare nuovi prodotti con elevati standard qualitativi, capaci di apportare anche specifici effetti salutistici. Lo sviluppo di new foods renderà possibile la creazione di nuove opportunità di mercato per le aziende coinvolte e significativi incrementi occupazionali. I processi sviluppati sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale e da un efficiente recupero di tutte le componenti delle materie prime utilizzate.

Scopri di più

Il progetto si focalizza sulla valorizzazione industriale di prodotti nutraceutici, cosmeceutici e farmaceutici mediante sperimentazione preclinica e clinica di fase 0 e 1, con un modello di rete integrata, mettendo a punto modelli murini, utilizzando terapie cellulari in medicina rigenerativa e creando un portafoglio di prodotti nutraceutici e cosmeceutici.

Scopri di più

Il progetto CTL SARS, coinvolge BioTekNet e i propri soci AOS dei Colli Ospedale Cotugno e Università Federico II e ha quale obiettivo la misurazione, prima in forma sperimentale, e poi di routine, sulla popolazione campana e, in prospettiva sull’intera popolazione italiana, dell’immunità T citotossica-CTL (anti-spike e anti-RNA polimerasi), con metodiche non ancora utilizzate nella letteratura esistente nel contesto dell’infezione da SARS-CoV2, al fine di correlarla alla protezione dall’infezione INDIPENDENTEMENTE dal mero titolo anticorpale, che pur avendo un certo valore prognostico, NON si è dimostrato affidabile nel prevedere effettivamente il livello di protezione dal virus di ciascun soggetto e la sua diffusione.

Scopri di più

Il progetto Ipercovid ha coinvolto BioTekNet e i propri soci AOS dei Colli Ospedale Cotugno e Università Federico II e ha avuto quale obiettivo generale lo sviluppo e la produzione di una terapia a base di immunoglobine iperimmuni isolate da pazienti convalescenti e guariti da Covid-19, per il trattamento dell’infezione da virus SARS-CoV2.

Scopri di più

Il progetto MEDIA si pone l’obiettivo di fornire una risposta alle aree del percorso di gestione del paziente osteoarticolare che ancora presentano lacune per pervenire ad un ambiente di assistenza con “metodiche ad alta efficienza”, ossia tecnologie che permettano di individuare e trattare le patologie con maggiore efficienza di risultato, assicurando contenimento dei costi sanitari/sociali e minimizzando l’invasività per il paziente, in tutte le fasi del percorso clinico/diagnostico.

Scopri di più