Progetti

Il progetto ha avuto quale obiettivo lo sviluppo di un kit diagnostico basato sulla quantizzazione di biomarcatori molecolari nella saliva di pazienti con alto rischio di sviluppare carcinoma della laringe (LSCC) (diagnosi precoce) ed in pazienti con LSCC conclamato per monitorare la progressione della malattia e prevederne l’invasione linfonodale (valenza prognostica). I biomarcatori utilizzati sono stati microRNA frequentemente deregolati in tali neoplasie. Tali biomarcatori sono stati individuati grazie a ricerche precedentente svolte dai proponenti. Il kIt diagnostico realizzato si basa su una tecnologia innovativa che prevede l'utilizzo di nanofibre in diverso materiale in grado di funzionare come biosensori e rivelare attraverso diverse metodologie (colorimetriche, fluorescenza, spettrometria etc) la presenza di uno o più biomarcatori di interesse. Tale tecnologia permette il design di un dispositivo di facile utilizzo in ambito clinico, a costi relativamente bassi e di facile utilizzo.

Scopri di più
Codice Regione Campania - Avviso Campania Terra del Buono

Oncology Care Management – OnCARE

Il progetto OnCARE ha avuto quale obiettivo lo sviluppo e industrializzazione di una soluzione software digitale per la lotta alle patologie oncologiche, che ha consentito all’impresa proponente di acquisire un vantaggio competitivo, rispetto alle soluzioni presenti attualmente sul mercato.

Scopri di più

Il progetto GONHE si pone come obiettivo quello di approfondire la valenza antitumorale della dieta mediterranea (identificazione di cibi funzionali e nutraceutici) e sviluppare kit di marcatori epigenomici e/o mediatori dell'infiammazione (test molecolari messi a punto a partire dai loro meccanismi di azione) per verificare l'efficacia della dieta nei malati e/o nei soggetti a rischio di patologie ad elevato impatto sociale correlate ad uno stato infiammatorio cronico e di tumori, quali i lungo sopravviventi da tumore pediatrico. Inoltre si pone come obiettivo l'identificazione di alimenti/composti nutraceutici con specifica azione di riduzione del rischio di tumore nella popolazione generale.

Scopri di più
Codice MISE - Sportello Agrifood

EpiCARE: Epigenetic impact of colorectal cancer care

Il progetto EpiCare si propone di facilitare la presa in carico di cittadini con patologie oncologiche (in particolare con diagnosi di cancro al colon retto), gestendo in maniera personalizzata gli specifici bisogni nutrizionali, allo scopo di supportare il rientro nel proprio “ambiente di vita” (sociale, lavorativo, ecc.) e monitorare attivamente il decorso della patologia, utilizzando biomarcatori di epigenetica e strumenti innovativi di intelligenza artificiale.

Scopri di più

Il progetto NABUCCO mira alla creazione di un network diagnostico, prognostico e terapeutico, ottenuto dalle attività sinergiche di big pharma, PMI, IRCCS e mondo accademico, per la deconvoluzione dei meccanismi patogenetici che sottendono l’eziogenesi del carcinoma del colon-retto (CCR). L’obiettivo finale del progetto è lo sviluppo di tools non invasivi atti all’identificazione dei pazienti predisposti, onde prevenire il CCR.

Scopri di più