Progetti

Il soggetto capofila è l'Istituto di Ricerche Genetiche 'G. Salvatore' Biogem scarl, che opera nel campo della ricerca biomedica per facilitare il trasferimento dei risultati in nuove e più efficaci applicazioni diagnostiche e terapeutiche, nel campo della Ricerca Farmacologica preclinica, con l' obiettivo di sviluppare nuovi approcci farmacologici e nel campo della ricerca biotecnologica. Partner di progetto è la Società BioTekNet. Uno dei fabbisogni dell'industria biosensoristica in ambito sanitario per la diagnosi precoce delle neoplasie, è rappresentato dall'individuazione di biomarcatori su cui progettare la componente biologica da accoppiare al sistema di trasduzione che converte la risposta biochimica in un segnale misurabile. In tale contesto si inserisce tale progetto che porterà all'utilizzo di nuovi biomarcatori diagnostici, rilevabili in fluidi biologici, quali plasma e siero, in grado di consentire una diagnosi precoce ed affidabile del carcinoma squamocellulare della testa e del collo (HNSCC).

Scopri di più
Codice MISE - CONTRATTO DI SVILUPPO INVITALIA

Contratto di SVILUPPO “ALTERGON ITALIA”

Il progetto di investimento, finanziato dal MISE nell’ambito dei Contratti di Sviluppo, prevede il rafforzamento del settore farmaceutico e dei dispositivi medici in Campania attraverso la realizzazione e/o l’ampliamento di 5 impianti per la produzione e lo sviluppo di nuovi dispositivi medici caratterizzati da elevata innovatività. Le agevolazioni di Invitalia corrispondono a 33,8 M €.

Scopri di più

Le molecole e le metodiche sviluppate nell’ambito del progetto hanno tenuto conto della necessità, sempre più evidente, di ricorrere una terapia personalizzata o mirata che consenta di ottenere soprattutto un’azione farmacologica più selettiva e specifica, una tossicità significativamente minore rispetto ai farmaci tradizionali, con conseguente riduzione di ricoveri e risparmio di risorse sanitarie. Inoltre, in molti casi, la totale innovatività dei potenziali farmaci, diretta contro specifici bersagli molecolari completamente distinti rispetto a quelli verso cui agiscono i farmaci attualmente in commercio, ne determina la non-sovrapponibilità con questi ultimi, garantendone quindi, sia l’utilizzo in pazienti resistenti ai comuni farmaci, sia l’utilizzo in concomitanza con altre terapie.

Scopri di più

Il progetto si focalizza sullo sviluppo di nuovi prodotti nutraceutici e cosmeceutici, e sull’ innovazione delle modalità di somministrazione, affinche risultino più efficienti ed efficaci. Inoltre il progetto si propone di modificare il sistema di valutazione delle molecole ad efficacia nutraceutica e cosmeceutica, sviluppando un sistema di epitelio intestinale e un modello di pelle artificiale complesso per l’identificazione dei nuovi composti, e per la valutazione delle loro attività.

Scopri di più